Prosilas acquisisce il sistema di colorazione automatizzata DM 60 DyeMansion

Prosilas acquisisce il sistema di colorazione automatizzata DM 60 DyeMansion

La nuova DM60 per Prosilas 

Colorazione industriale di parti stampate in 3D

 

La stampa 3D sta facendo grandi progressi nel settore industriale, anche grazie ai nuovi sistemi di finitura e colorazione automatizzata per prototipi e componenti finiti. 

E noi di Prosilas non restiamo a guardare!

Abbiamo infatti implementato il nostro parco macchine con il sistema di colorazione automatizzata DM60 DyeMansion, chiudendo così il ciclo di post-produzione già presente in azienda.

Luca Ferroni Tecnico Senior Prosilas Stampa 3d

 “Avevamo in azienda già altri due macchinari DyeMansion per le finiture, i modelli Powershot C e S, perciò decidere di puntare sempre su questo marchio anche per automatizzare la colorazione è stata la miglior scelta – racconta Vanna Menco, CEO di Prosilas – Grazie alla collaborazione con Energy Group (Digital Manufacturing Partner e azienda del Gruppo SolidWorld Group) abbiamo identificato e costruito il pacchetto ideale per le nostre esigenze e ne siamo pienamente soddisfatti. In precedenza la colorazione veniva fatta tramite un processo manuale che richiede tempo, attenzione e la costante presenza di un operatore. Ora possiamo offrire ai nostri clienti un prodotto migliore e ripetibile anche per produzioni su scala industriale”. 

I vantaggi della colorazione industriale

Il sistema di colorazione industriale di DyeMansion è una grande aggiunta per Prosilas, in quanto offre una tecnologia avanzata che consente di ottenere in breve tempo colori vibranti e duraturi su una vasta gamma di materiali stampati in 3D: Pa2200, Alumide,  Pa12GF, Flame Retardant  e TPU. Si ottengono, così, parti che possono essere paragonate, anche dal punto di vista estetico, a quelli prodotti con lo stampaggio ad iniezione. 

 

Un grande salto di qualità, che ci consente di soddisfare richieste per le più disparate applicazioni nei settori consumer goods, packaging, lifestyle, industriale e automotive.

 

I nostri clienti potranno ottenere parti in 3D con un’ottima finitura superficiale come ad esempio parti interne di autovetture, carter o parti di macchinari industriali, oggetti per allestimenti e personalizzazioni, oggetti ad uso finale con colorazioni perfettamente ripetibili anche per tirature importanti. 

“Avendo il work flow completo con sistemi DyeMansion, ora possiamo decisamente soddisfare sempre più aree di applicazione. In particolare possiamo passare, anche per quanto concerne le finiture, dal mondo dei prototipi e pre-serie a quello della produzione industriale – conclude Vanna Menco – Possiamo ora offrire elementi 3D di alto livello estetico, soddisfacendo settori come quelli del consumer goods, packaging, lifestyle e automotive. Ottenere parti interne di autovetture, carter o parti di macchinari industriali, oggetti per allestimenti e personalizzazioni, oggetti ad uso finale con colorazioni perfettamente ripetibili anche per tirature importanti è per noi, e per la nostra offerta, un grande salto di qualità”.

DyeMansion: una soluzione per i nostri clienti

 

Un ciclo di colorazione ripetibile, automatizzato e affidabile, offre ai nostri clienti un’alternativa meno costosa alla colorazione manuale. Per questo abbiamo confermato DyeMansion, azienda tedesca specializzata nella colorazione e finitura di parti stampate con tecnologia additiva, come fornitore ufficiale. 

La loro tecnologia DM60 ad alta precisione consente una riproduzione fedele dei colori, offrendo un’ampia gamma di tinte disponibili.

Materiali

 PA2200, AlumidePA12GF, PA2210 FR  e TPU.

 

la produzione Stampe tre d per produzioni e preserie Prosilas

L’acquisizione della macchina Dyemansion dimostra l’impegno di Prosilas nel fornire alle aziende tutta l’innovazione tramite sistemi sempre più avanzati

L’utilizzo delle più recenti tecnologie per migliorare i processi di produzione e garantire la massima soddisfazione a un’industria pronta a crescere.

 

Contattaci

Lo Staff Prosilas risponderà in breve tempo inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.

Read more on Prosilas

Per Prosilas la Eos P770 numero 5

Per Prosilas la Eos P770 numero 5

E' arrivata la 5° stampante 3D Eos P770. Oltre al miglioramento dell'efficienza produttiva, è la velocità del processo a fare la differenza. La stampante 3D 𝗘𝗢𝗦 𝗣𝟳𝟳𝟬 rappresenta una soluzione strategica che ci consente di fornire un servizio migliore: più ottimizzato...

leggi tutto

Progetto Armotia – Caso Studio

Progetto Armotia – Caso Studio

Armotia + Prosilas Case History

Prototipi di moto elettriche: il contributo della stampa 3d.

Prosilas ha svolto un ruolo chiave nella realizzazione del progetto di Armotia, una ditta con sede ad Osimo che si è dedicata alla progettazione e produzione di moto elettriche da cross ed enduro. Grazie alla collaborazione tra queste due aziende, è stato possibile creare prototipi innovativi e di alta qualità, che rappresentano una vera e propria rivoluzione nel mondo del motociclismo.

 

Armotia: il progetto

ARMOTIA presenta DUE X e DUE R, le prime due moto di serie elettriche con due ruote motrici a ripartizione elettronica della coppia.

Le nostre moto hanno caratteristiche di motricità eccezionali, che ti regaleranno sensazioni di guida incredibili per vivere ogni tipo di tracciato, on e off road, come non è mai stato possibile.

Le ARMOTIA, oltre a tutto questo, offrono di serie features e possibilità davvero intelligenti. Come lo smartphone integrato per fare video, controllare le prestazioni, salvare i dati della telemetria e condividere ogni tuo percorso. O come la possibilità di personalizzare le parti più accattivanti delle carene con la stampante 3D, per rendere ancora più “special” le moto più special che hai mai visto. Perché se è vero che due ruote muovono l’anima, con ARMOTIA scoprirai che due ruote motrici lo fanno decisamente meglio.

Dal sito di Armotia

Il contributo di Prosilas

Armotia ha puntato sulla tecnologia della stampa 3D per la produzione di parti e componenti per la realizzazione dei prototipi delle moto DUE R e DUE X.  In questo contesto, Prosilas ha fornito un supporto prezioso grazie alla sua competenza in fatto di materiali e finiture per gli oggetti 3D.

Grazie alla consulenza fornita da Prosilas, Armotia ha potuto scegliere i materiali più adatti per la realizzazione dei suoi prototipi, garantendo un elevato livello di resistenza e finitura superficiale: alumide e  poliammide caricata vetro (PA12 GF)  per carene e scocche.

L’alumide è un materiale molto resistente e che presenta una buona finitura superficiale, rendendolo ideale per la realizzazione di parti che richiedono una finitura di alta qualità. Inoltre, questo materiale può essere facilmente verniciato, permettendo di personalizzare ulteriormente i prototipi realizzati.

La poliammide caricata vetro, invece, è un materiale altamente resistente, che si presta perfettamente alla produzione di parti che richiedono una maggiore robustezza e anche a trattamenti CNC.

Grazie alla consulenza di Prosilas, Armotia ha potuto scegliere il materiale più adatto per ogni specifica applicazione.

Questa sinergia dimostra come la stampa 3D e la consulenza di aziende specializzate come Prosilas possano fare la differenza nella realizzazione di progetti innovativi e di alta qualità.

 

 

I trattamenti di post-processo: la verinicatura

 

Oltre alla consulenza sulla scelta ottimale dei materiali, offriamo consulenza su quale trattamento di post-process sia il più adatto per ottenere il miglior risultato possibile.

Il servizio post processo di verniciatura consente di ottenere parti in diverse colorazioni personalizzabili con una finitura superficiale simile a quella delle parti prodotte con lo stampaggio ad iniezione. Il nostro reparto finitura è in grado di ripodurre tutta la gamma di colori RAL e colorazioni speciali  in base alle richieste del cliente.  

La veniciatura, aspetto importante da considerare nella produzione di parti in 3d,  conferisce un valore aggiunto in quanto consente di avere un prototipo esteticamente accattivante e vicinissimo al prodotto finale.

Grazie a tecnologie e materiali avanzati, i prototipi e le serie prodotte in Prosilas, potranno inoltre avere finiture opache, lucide e metallizzate o resitente ai raggiu UV o agli idrocarburi. 

 

Contattaci

Lo Staff Prosilas risponderà in breve tempo inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.

Read more on Prosilas

Per Prosilas la Eos P770 numero 5

Per Prosilas la Eos P770 numero 5

E' arrivata la 5° stampante 3D Eos P770. Oltre al miglioramento dell'efficienza produttiva, è la velocità del processo a fare la differenza. La stampante 3D 𝗘𝗢𝗦 𝗣𝟳𝟳𝟬 rappresenta una soluzione strategica che ci consente di fornire un servizio migliore: più ottimizzato...

leggi tutto
Cosa c’è dopo la produzione additiva e la stampa 3D?

Cosa c’è dopo la produzione additiva e la stampa 3D?

Trattamenti di post-process 

Oltre la produzione

Il cliente ha sempre le sue ragioni”, ossia esigenze specifiche che richiedono una valutazione esclusiva ed una soluzione ad hoc. Il nostro impegno nel proporci come Alleato di Produzione dalla Matematica al Post Process ci permette di tenere conto di questo aspetto, dedicando cura particolare a quest’ultima fase, ossia a tutti quei trattamenti di finitura che vengono compiuti sulla parte già prodotta, al fine di ottimizzarne al meglio funzionalità ed estetica. 

Approfondiamo insieme a Marco Soldini, Responsabile Laboratorio e Post Process di Prosilas – Alleato di Produzione.

Ad ogni risultato il suo Post Process

Tutti i pezzi sviluppati con additive manifacturing, siano realizzati con il polimero o con il metallo, possono ricevere trattamenti di fine processo per miglioramenti estetici e/o funzionali. Il post process (automatico o manuale) più performante e adatto viene scelto in base alle necessità e agli obiettivi che deve raggiungere il risultato finale.

Le strade possibili sono quasi sempre due:

1. Automated Finishing

attraverso un macchinario che l’operatore si premura solo di supportare: accendere, spegnere;

2. Manual Finishing

con un operatore che compie le varie operazioni richieste dal procedimento.

La scelta è determinata dal tasso di precisione necessario, anche a seconda dell’utilizzo del pezzo in questione.

Due tipologie di Automated Finishing

In Prosilas il Manual Finishing è l’opzione privilegiata, anche se non mancano i casi in cui si utilizza l’Automated Finishing, come la lisciatura chimica e il coloring, rispettivamente un trattamento con vapore chimico e un’immersione della parte nel colore.

LISCIATURA CHIMICA

La lisciatura chimica è un vapore acido che applicato sul pezzo consente di lisciarne la superficie rendendola, a seconda dei casi, impermeabile, lavabile, lucida, compatibile con gli alimenti e non solo.

Esempi di oggetti che possono essere sottoposti a questo tipo di Post Process? Un serbatoio per contenere liquidi specifici, ma anche piatti e bicchieri.

la produzione Stampe tre d per produzioni e preserie Prosilas

COLORING

Con il coloring si va invece a modificare il colore derivante dal materiale di costruzione (bianco se in poliammide, grigio se metallico, ad esempio) immergendolo in una preparazione colorata liquida che viene assorbita, coprendo eventuali imperfezioni superficiali senza alterare lo spessore. 

Possono essere sottoposte a coloring componenti di design come quelle per l’occhialeria, che richiedono un colore uniforme anche nelle parti più piccole, tutte potenzialmente esposte. Oppure, possono essere parti come le pulegge, che si devono muovere all’interno di macchinari senza lasciare residui, cosa che accadrebbe se fossero verniciate. 

la produzione Stampe tre d per produzioni e preserie Prosilas

Sette tipi di Manual Finishing

Il Manual Finishing viene preferito non solo in tutti i casi in cui fa la differenza l’abilità dell’operatore, ma anche quando i clienti hanno un solo pezzo, assolutamente esclusivo (cosa che capita spesso nel rapid prototyping), cui applicare il post process e non è detto che ci sia un macchinario ad hoc.

Sette i risultati che i clienti di solito cercano con le finiture manuali:

  • Impermeabilizzazione per liquidi e vapori.

A volte il processo è necessario solo su un lato del prodotto, altre volte solo su una sua parte. Prosilas stabilisce insieme al cliente, di volta in volta, quale sostanza utilizzare e se a spruzzo o a bagno, ad esempio. È diverso impermeabilizzare un thermos per le bibite, il serbatoio di una moto o una parte di uno scafo esposta alla salsedine. Bisogna considerare poi a quale tipo di manutenzione o trattamento sarà sottoposto l’oggetto, ad esempio se dovrà essere disinfettato.

  • Metal Insert – Helicoil.

Il cliente può fornire parti con fori e Prosilas deve mettere inserti filettati, affogati nel materiale, per consentire – ad esempio – di inserire viti o altre parti metalliche.

  • Metal Plating.

È la disposizione di particelle metalliche su plastica. È utile, ad esempio, nel caso di restauri in cui servano ricambi originali non più reperibili, da creare quindi ex novo e poi cromare.

  • Trattamento Carburante Resistente. 

È un altro tipo di impermeabilizzazione, escluso dal processo n°1 per questioni chimiche. Riguarda i serbatoi, ma anche tutte le parti che potrebbero entrare in contatto con il carburante, ad esempio la cover protettiva di una parte dell’auto vicina al serbatoio. È un processo molto complicato, soprattutto quando si tratta di stoccare sostanze difficili da gestire, fino a quelle considerate aggressive per le quali funziona solo il vetro.

  • Trattamento UV Resistente.

Riguarda tutte quelle parti che si modificano a causa dell’esposizione al sole, quelle bianche o trasparenti, che ingialliscono, oppure gli oggetti per i quali il passaggio dei raggi UV determina problematiche chimiche.

  • Verniciatura.

Verniciando un pezzo al grezzo la superficie non risulta liscia. Applicando un fondo, invece, è priva di imperfezioni e si può decidere che sia liscia oppure opaca.

  • Micropallinatura.

Deve il suo nome alle microsfere che formano il pulviscolo abrasivo con cui un oggetto viene trattato tramite soffiaggio, in un macchinario automatizzato. Non lascia residui.

Quando e dove è utile intervenire con il post processing

Il post process ha utilità diverse a seconda della finalità che si immagina per l’oggetto. Il prototipo di un serbatoio, ad esempio, può essere richiesto:

  • come prototipo fine a sé stesso, quindi non aver bisogno di post process;
  • per una dimostrazione statica, quindi avere bisogno di una verniciatura esterna ma non interna;
  • per una dimostrazione funzionale, quindi non avere bisogno di una finitura esterna ma certamente di una finitura funzionale.

Uno stesso pezzo può dunque essere destinato a utilizzi molto diversi, quindi saranno altrettanto diverse le finiture che un partner di processo come Prosilas può consigliare.

la produzione Stampe tre d per produzioni e preserie Prosilas
materiale sls tpu tech

Più l’oggetto è piccolo e delicato, meno probabilmente verrà finito in un macchinario. Il processo automatizzato dà però la garanzia di un risultato più omogeneo. A volte le modalità del post process possono essere intercambiabili: scegliere la migliore in un determinato caso fa parte delle competenze dell’Alleato di Produzione. Va detto, inoltre, che il post process fornito da Prosilas non riguarda per forza oggetti prodotti con la stampa 3D: si tratta piuttosto di un servizio accessorio alla filiera produttiva, che va a soddisfare specifiche esigenze con soluzioni definite insieme di volta in volta.

I sistemi di post processing attualmente più richiesti

In base alla nostra esperienza, c’è una grande richiesta di fondo pronto per la verniciatura, sul quale interviene poi il verniciatore del cliente, e di impermeabilizzazioni, anche alimentari, soprattutto in chiave di certificazioni FPA e materiali biocompatibili.

MARCO SOLDINI

MARCO SOLDINI

Responsabile di Finitura

Marco Soldini è parte del TAB – Technical Advisory Board del team Prototal. 

La figura professionale di Soldini è impiegata a tutto tondo in Azienda: è R&D Finishing Manager e responsabile dei progetti speciali: ricerca e sviluppa nuove tecniche e nuove soluzioni in modo che l’Azienda abbia un’offerta sempre all’avanguardia.

Inoltre, e’ IT Manager di Prosilas.

 

Read more on Prosilas

Contattaci

Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.

error: Content is protected !!