Avviare un progetto in Alumide?
Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.
Alumide
Approfondiamo l’Alumide: materiale SLS utilizzato nell’industria
L’Alumide, risultato della combinazione di polveri di alluminio e nylon, trova ampio impiego nella prototipazione industriale e nella produzione in serie di componenti finali stampati in 3D.
Le sue proprietà uniche, quali resistenza, rigidità e buona conduttività termica, lo rendono adatto a una vasta gamma di settori, tra cui l’industria manifatturiera, l’aerospaziale e l’automotive.

NEW!
Ordina il Kit-SLS
Una campionatura dei Materiali di stampa 3D SLS e delle finiture offerte da Prosilas.
Che cos’è l’Alumide?
L’ Alumide è una combinazione di polvere di poliammide (nylon/PA2200) e di polvere di alluminio che ne conferisce reistenza e rigidità e il classico colore grigio metallico.
Viene utilizzato nel processo di stampa 3D mediante la tecnica della sinterizzazione selettiva laser (SLS).
Questo materiale si caratterizza per la sua elevata rigidità, l ‘aspetto metallico, per la sua capacità di sopportare carichi termici importanti e buone possibilità post-processing come la lavorazione CNC.
ProPrietà
Le parti prodotte attraverso tecnologie additive di sinterizzazione laser a base di Alumide, si contraddistinguono per le ottime proprietà meccaniche.
L’utilizzo di questo materiale consente di realizzare oggetti con:
- ottima precisione dimensionale;
- equilibrato rapporto di densità e rigidità;
- buone doti di conduttività termica;
- buona lavorabilità;
Finishing e post-process dell’alumide
Le parti stampate in Alumide possono subire delle lavorazioni post-process per migliorarne l’estetica e la funzionalità che possono variare in base alle esigenze specifiche del progetto.
Micropallinatura: La micropallinatura può essere utilizzata per ottenere una superficie più liscia e uniforme, riducendo eventuali irregolarità superficiali.
Lucidatura: La lucidatura può essere impiegata per conferire una finitura brillante e levigata alle parti, contribuendo a migliorare l’aspetto estetico e la sensazione al tatto.
Verniciatura: L’applicazione di vernici può personalizzare ulteriormente l’aspetto delle parti stampate, offrendo una vasta gamma di colori e finiture in base alle richieste specifiche del cliente.
A questo proposito mettiamo a disposizione il nostro Caso Studio in collaborazione con Armotia.
Inoltre, il grande vantaggio dell’utilizzo di questo materiale è rappresentato dalla possibilità di potere eseguire ulteriori lavorazioni post-processo ad asportazione di truciolo (fresatura, trapanatura o tornitura).
Applicazioni dell’alumide
Questo materiale è noto per la sua combinazione unica di resistenza, rigidità e leggerezza, rendendolo adatto per applicazioni industriali e prototipazione rapida.
Prevalentemente impiegato nella prototipazione industriale, si dimostra ideale per la creazione di prototipi resistenti e funzionali.
La sua forza e rigidità lo rendono adatto anche alla produzione di componenti meccaniche, come ingranaggi e supporti.
Nell’ambito degli strumenti specializzati, l’Alumide offre robustezza per la fabbricazione di utensili, supporti, dime di posaggio e attrezzaggio.
La sua versatilità spazia dalla produzione di parti personalizzate, particolarmente in settori come l’aerospaziale e l’automotive, all’integrazione in assemblaggi multi-materiale per migliorare le prestazioni globali.
Inoltre, le sue buone proprietà di conduttività termica lo rendono adatto a impieghi che coinvolgono la gestione del calore, come componenti elettriche o applicazioni che debbano avere buone proprietà di resistenza all’abrasione e dissipazione termica.
E’ da considerare inoltre che l’Alumide non è limitato alla sola fase prototipica, ma si estende efficacemente alla produzione in serie di componenti destinati all’uso finale in una varietà di settori industriali.