Avviare un progetto con il PEEK?
Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.
PEEK
Peek, un materiale SLS rivoluzionario
Un polimero ad alte prestazioni, rappresenta una pietra miliare nell’ambito della stampa 3D SLS, proiettando l’utilizzo dei materiali plastici verso nuove frontiere nell’industria manifatturiera e ingegneristica di precisione.

Che cos’è il peek ?
Il PEEK (Polietere Etere Chetone) è un termoplastico semicristallino appartenente alla famiglia dei poliariletichetoni (PAEK). La sua composizione molecolare conferisce al materiale eccezionali proprietà termiche, meccaniche e chimiche.
È riconosciuto per la sua capacità di resistere a temperature elevate senza compromettere le sue prestazioni strutturali, oltre a offrire una notevole resistenza agli agenti chimici aggressivi
Le parti create attraverso la tecnica di sinterizzazione laser mostrano una notevole resistenza a trazione fino a 95 MPa e un modulo E fino a 4400 MPa, considerando un valore ridotto lungo la direzione di produzione (asse Z).
PROPrietà
Le caratteristiche distintive del PEEK includono una performance termica eccezionale che lo rende adatto a condizioni di esercizio ad alta temperatura.
Presenta anche una notevole resistenza meccanica, mantenendo la sua integrità strutturale anche sotto carichi impegnativi.
La sua resistenza chimica lo rende idoneo a resistere a sostanze corrosive e ad ambienti aggressivi, mentre la sua stabilità dimensionale lo adatta bene a variazioni di temperatura e stress ambientali.
Applicazioni
Nell’ambito della stampa 3D, il PEEK è impiegato in settori come l‘aerospaziale, l’automotive, la medicina e la produzione di prototipi.
Le sue proprietà eccezionali rendono questo materiale ideale per la realizzazione di componenti ad alte prestazioni e resistenza.
Nelle applicazioni mediche, le sue proprietà lo rendono un’ottima alternativa all’acciaio inossidabile e al titanio grazie alla sua biocompatibilià.
Nell’aerospaziale e nel motorsport, dove leggerezza e resistenza al fuoco sono di fondamentale importanza, il PEEK è utilizzato per parti soggette a stress meccanici e termici (guarnizioni, ingranaggi, componenti strutturali, motori e impianti).
Grazie alla sua versatilità il PEEK si è affermato come un materiale adeguato per la sostituzione dei metalli.