Servizi
Dalla prototipazione rapida alla parte finita
Siamo in grado di seguire il ciclo di vita di ogni prodotto dalla prototipazione alla produzione di grandi volumi grazie alla vasta capacità produttiva del Gruppo Prototal Industries.
Perché disegnare in ottica “additive”?
Attraverso l’Additive Design è possibile ottenere componenti più leggeri pur mantenendo le prestazioni meccaniche e sviluppare prodotti più competitivi dal punto di vista di pesi, forme e costi, anche su larga scala.
- Progettare, convalidare e produrre più versioni del prodotto contemporaneamente
- Eliminare stampi
- Ridurre dei tempi di sviluppo del prodotto, passando dall’idea al prodotto finale in breve tempo
- Aggregare più componenti funzionali in una sola parte
- Ridurre il materiale di scarto
Rapid Prototyping
con le tecnologie additive
La prototipazione è una delle fasi chiave dello sviluppo di un prodotto. Tradizionalmente è una fase che richiede costi elevati e lunghi tempi di consegna.
La prototipazione rapida, d’altra parte, consente alle aziende di trasformare rapidamente le idee di designer e ingegneri in proof of concept realistici, in scala e funzionali quanto i prodotti finali.
VANTAGGI
- Valutare l’aspetto estetico
- Ottimizzare le geometrie
- Migliorare i cicli di produzione
- Valutare gli aspetti funzionali
- Migliorare le caratteristiche tecniche dei prodotti
- Valutare e ottimizzare tempi e costi di produzione
SETTORI DI APPLICAZIONE
- Racing e motosports
- Aerospace
- Automotive and Motorcycles
- Automazione industriale
- Design, Fashion, beni di consumo
- Electtonica
- Medicale
Il prototipo è realizzato utilizzando tecnologie di manifattura additiva e stampa 3D, che permette di creare oggetti con geometrie complesse e ottimi risultati estetici.
Prosilas, leader europeo del settore, offre il servizio di Rapid Prototyping e supporta i propri clienti attraverso tecnologie, test e processi certificati.

Production
con tecnologie additive e tradizionali
Prosilas è il partner ideale per evolvere la manifattura tradizionale nella produzione additiva, grazie alle sue tecnologie e capacità produttive.
Al giorno d’oggi, le tecnologie di produzione additiva sono la scelta più efficiente e sostenibile per affrontare la produzione in serie e pre-serie. Per grandi volumi di stampa ci affidiamo alle tecnologie tradizionali grazie al vasto parco macchine per la colata sottovuoto e lo stampaggio ad iniezione.

- Grandi volumi di stampa
grandi volumi di stampa con lo stampaggio ad iniezione
- Bassi / medi volumi
bassi e medi volumi di stampa con le tecnologie additive
Contattaci
Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.
3D Scan / Reverse Engineering
controllo metrologico
Prosilas offre report metrologici e servizio di reverse engineering utilizzando uno scanner Gom Atos 5.
Lo scanner consente di analizzare le parti, le funzioni dell’elemento con altissima precisione; inoltre, applicare un controllo metrologico e creare un’esatta rappresentazione 3D.
Il reverse engineering consente ai produttori di analizzare il design della parte, al fine di replicarlo, apportare modifiche o miglioramenti.
Con il reverse engineering è possibile:
- Ricostruire un file 3D dell’oggetto scansionato, con un’elevata precisione;
- Confrontare il prodotto con il concept del designer, evidenziandone le differenze;
- Avere un accurato controllo dimensionale;
- Avere rapporti di conformità certificati su parti prodotte con altre tecnologie;
- Creare o ricostruire un file 3D.

Materiali
La scelta più adatta per ogni applicazione
Prosilas dedica un impegno costante e una grande attenzione allo sviluppo tecnologico e al raggiungimento delle specifiche esigenze dei propri clienti, consigliando anche il materiale giusto per raggiungere gli obiettivi dei clienti.
CASE STUDY
Miscela per applicazioni mediche
Policraprolattone + Hydroxyapatite
permette di sviluppare parti stampate riassorbibili con colture di cellule staminali: ingegneria dei tessuti, ossa, otturazioni, medicamenti speciali, rigenerazione dei tessuti.
- Il Polycaprolactone è un polimero biocompatibile che può essere assorbito dal corpo umano. Un materiale rivoluzionario per l’applicazione in campo medico.
- L‘Hydroxyapatite è un materiale che ha la funzione di aumentare la produzione di celle e facilitare il riassorbimento delle parti stampate.

Materiale biocompatibile per la stampa 3D: Policaprolattone PCL
Caso studio - Settore medicale Applicazione nel settore Medicale realizzata attraverso l'uso di...
Prosilas e Bambino Gesù: Stent bronchiale stampato in 3D per un paziente di 5 anni
Bronco 3D Prosilas in collaborazione con l'Ospedale Bambino Gesù di Roma ha realizzato uno stent...
Powders & Printers
Integrated Process Chain Management – MQS
Prosilas gestisce la miscelazione delle polveri attraverso il sistema MQS (miscellaneous quality standard) e le nostre macchine sono alimentate anche dall’Eos IPCM Plus (Integrated Process Chain Management) per mantenere la produzione ripetibile e garantire gli standard di qualità.
Il flusso di lavoro è gestito da un software di monitoraggio degli ordini e della produzione.

Consulting
Alleati di produzione
La migliore qualità del team Prosilas è la formazione continua e la forte motivazione dei nostri operatori, ponendo costantemente il cliente al centro del proprio lavoro; consentendo così all’ Azienda di garantire un servizio di altissima qualità.
Prosilas e il suo staff guidano i propri clienti nell’ottimizzazione della produzione offrendo un supporto professionale e specializzato per raggiungere obiettivi e strategie innovative.

con il nostro supporto:
Dallo studio del progetto alla creazione delle giuste soluzioni e strategie per il cliente.
- consulenza 99%
- co-design 99%
- la giusta soluzione 99%
- Attenzione & cura 99%
Uno stretto rapporto con i nostri clienti ci permette di guidarli nella ricerca delle migliori soluzioni per le loro esigenze.
I clienti ei loro progetti vengono seguiti passo dopo passo dalle prime fasi – studio di fattibilità, co-design, ottimizzazione della produzione – fino alla fase finale.
Proponendo le migliori soluzioni e sfruttando al massimo tutte le possibilità delle tecnologie a nostra disposizione.
Contattaci
Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.
Post Process
trattamenti per miglioramenti estetici e funzionali
Tutte le parti prodotte da Additive Manufacturing possono ricevere trattamenti post-process per migliorie estetiche e/o funzionali.
I trattamenti più idonei vengono scelti in base agli standard che il prodotto deve soddisfare.

VAPOR SMOOTHING
Trattamento di lisciatura con vapore chimico per le parti in SLS:
- Impermeabilizzante
- Rende la parte lavabile
- Smooth surface
- Compatibile con il contatto alimentare
- Facilita il flusso dei fluidi (possibilità di trattamento interno, tubazioni e serbatoi)
- Riduce la proliferazione di germi e funghi (applicazioni alimentari e mediche)
- Non lacia residui.
COLORAZIONE
Il colore penetra all’interno del pezzo per alcuni decimi di millimetro. Non altera la parte a livello dimensionale.
- Vasta scelta di colori
- Impermeabilizzante
- Riesce a penetrare anche nelle parti cave del pezzo
- Resistente allo scratch
- Non copre i dettagli e non aggiunge spessore
- Mantiene inalterate le dimensioni
Manual Finishing
- Impermeabilizzazione per liquidi e metalli
- Metal Insert-Helicoil
- Metal Plating
- Trattamento carburante resistente
- Trattamento UV resistente
- Verniciatura
- Micropallinatura
- Surface Race Finish
Cosa c’è dopo la produzione additiva e la stampa 3D?
Trattamenti di post-process Oltre la produzione “Il cliente ha sempre le sue ragioni”, ossia...