Dime prodotte in SLS
Produzione di attrezzature per il settore industriale realizzate su misura attraverso tecnologie di stampa 3D e manifattura additiva SLS.
Il settore del tooling rappresenta uno dei campi di maggiore interesse per la produzione di parti con tecnologie additive.
Nel caso specifico, all’interno degli stabilimenti di Prosilas sono state realizzate delle guide di montaggio utili al centraggio e foratura su parti meccaniche.
Progettazione freeform
La progettazione freeform e la possibilità di produrre parti custom on demand senza dover fare magazzino, rende le tecnologie additive la soluzione ideale per produrre in breve tempo tool dedicati per lavorazioni speciali o per montaggi ed assemblaggi particolarmente complessi.
L’adozione di tecniche di progettazione additiva per sistemi SLS ha permesso di realizzare geometrie particolarmente resistenti e al contempo leggere, in tempi brevi.
Grazie all’ausilio di sistemi di acquisizione 3D (scanner) è stato inoltre possibile riprodurre con estrema precisione le dime richieste dal nostro cliente.
Materiale SLS: PA12 caricato alluminio
L’Alumide – ovvero la polvere di PA12 caricata con alluminio – è tra i materiali più utilizzati dall’industria produttiva per la realizzazione in stampa 3D di parti che necessitano di buona resistenza all’abrasione e buona dissipazione termica.
Le geometrie prodotte con tecnologia SLS ed Alumide si caratterizzano per le ottime prestazioni meccaniche e l’elevata rigidità oltre che per lavorabilità con tecnologie ad asportazione.
Caratteristiche del materiale
Le caratteristiche principale del PA12 caricato Alluminio sono:
- Buona resistenza meccanica
- Resistenza all’abrasione
- Buona dissipazione termica
- Possibilità di trattamenti di finitura superficiale e lavorazioni post-processo CNC
Per valutare tutti gli aspetti tecnici e le opportunità introdotte dall’utilizzo di questo materiale sui nostri sistemi di stampa 3d industriale, leggi la pagina dedicata all’Alumide o contatta gratuitamente uno dei nostri esperti.



Read more on Prosilas
Tolleranze progettuali nella stampa 3D
Le tolleranze vengono utilizzate per definire i limiti entro cui una determinata dimensione può variare senza compromettere il funzionamento della parte stampata in 3D.
Le Tolleranze Dimensionali
Affrontando la contrazione termica con fattori di scalatura specifici, Prosilas garantisce la precisione attraverso la realizzazione di provini e la modifica anticipata delle geometrie nel software durante la preparazione dei job.
Prosilas ospita le Wi3DP!
Women under 30 - Primo evento del capitolo Ancona | Marche di Wi3DP! Vi aspettiamo all'evento...
Contattaci
Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.