Prosilas + DUEPì
Componenti in silicone attraverso stampi in 3d
Il caso studio, frutto della collaborazione tra Prosilas e l’azienda DUEPì automazioni Srl di Osimo (AN), riguarda la produzione di componenti in silicone attraverso stampi prodotti in 3d (con tecnologia a sinterizzazione SLS) con materiale PA12.
Le parti prodotte sono un chiaro esempio delle potenzialità delle tecnologie 3D per quanto concerne la realizzazione di attrezzi, dime e tool pronti all’uso in tempi brevi.
Realizzazione dello stampo in PA12
Nello specifico, DUEPì ha ideato e prodotto il design delle geometrie degli stampi mentre Prosilas ha prodotto gli stessi attraverso la tecnica della Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS).
Grazie all’azione sinergica tra le due aziende, è stata ottimizzata le matematica degli stampi al fine di ridurre tempi e costi di produzione degli elementi.
In seguito alla fabbricazione dell’attrezzatura, la DUEPì automazioni Srl ha svolto il processo di colata sottovuoto dei componenti in silicone oggetto di realizzazione.
Tecnologie di produzione
Le parti dello stampo sono state prodotte con stampanti 3d con tecnologia a Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS).
Le stampanti industriali di Prosilas consentono di realizzare parti singole e di lotti di produzione di prodotti pronti all’uso. La sinterizzazione laser su polveri polimeriche, rappresenta ad oggi la soluzione in grado di garantire le migliori performance per la realizzazione di applicazioni per il settore industriale.
Materiali di stampa 3d
Il materiale utilizzato per l’applicazione è la poliammide PA12 (biocompatibile secondo EN ISO 10993-1 e USP/level VI/121°C).
Le poliammidi sono tra i materiali più versatili e performanti del settore della manifattura additiva.
Vantaggi produzione dello stampo con manifattura additiva
Tra i vantaggi principali apportati dall’uso di tecnologie additive:
- l’abbattimento dei costi pari a – 180% rispetto alle tecnologie produttive tradizionali o ulteriori tecniche di rapid manufacturing (stampo tradizionale in lavorazione CNC – vacuum casting…)
- il miglioramento delle tempistiche di fornitura rispetto alle tecnologie tradizionali (stampo tradizionale in lavorazione CNC – vacuum casting…)
Read more on Prosilas
KTM sceglie la stampa 3D di Prosilas per correre nel vento
Prosilas affianca il colosso austriaco KTM come partner per la stampa 3D e la finitura di parti in Poliammide caricata con fibra di carbonio utilizzando tecnologia SLS (3DP)
Per Prosilas la Eos P770 numero 5
E' arrivata la 5° stampante 3D Eos P770. Oltre al miglioramento dell'efficienza produttiva, è la...
Prosilas acquisisce il sistema di colorazione automatizzata DM 60 DyeMansion
La nuova DM60 per Prosilas Colorazione industriale di parti stampate in 3D La stampa 3D...
Contattaci
Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.