Caso studio – ottimizzazione topologica
Nuovo caso studio sviluppato in Prosilas inerente la produzione di un telaio per drone prodotto con tecnologia SLS – Selective Laser Sintering – e materiale Carbonmide (PA12 + carbonio).
Telaio per droni
Tra i servizi di Prosilas si possono enumerare, oltre alla prototipazione rapida , anche la produzione additiva, la progettazione e lo sviluppo di nuove applicazioni.
Caso studio
Il caso studio in oggetto riguarda l’ottimizzazione e la riprogettazione di un elemento strutturale per droni. La produzione del componente del nuovo drone sperimentale è stata il frutto di una operazione di riprogettazione mirata a sfruttare al massimo le potenzialità delle tecnologie additive.
Ottimizzazione topologica
Il componente è stato generato dall’ottimizzazione topologica di geometrie consolidate che hanno dato vita ad una nuova parte con peso ridotto in grado di garantire importanti miglioramenti prestazionali del drone.
I parametri di processo appositamente sviluppati in Prosilas, hanno reso possibile un netto miglioramento delle performance meccaniche dei componenti stampati. Basti pensare che rispetto ai materiali reperibili in commercio, i tecnici Prosilas sono stati in grado di migliorare del 50% le prestazioni meccaniche del Carbonmide (Poliammide 12 caricata con fibra di Carbonio).
Benefici tecnici
I test di laboratorio effettuati sulla PA12 + carbonio messa a punto in Prosilas con parametri di processo personalizzati confermano la maggiore resistenza meccanica ottenibile attraverso i nostri processi di produzione additiva SLS certificati.
Grazie alle prestazioni avanzate del materiale sarà possibile sviluppare nuove applicazioni in grado di garantire maggiore resistenza e maggiore leggerezza allo stesso tempo.
Per maggiori informazioni puoi visitare la pagina specifica del materiale per stampa 3D SLS Carbonmide.
Contattaci
Lo Staff Prosilas risponderà in breve tempo inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.
Read more on Prosilas
Tolleranze progettuali nella stampa 3D
Le tolleranze vengono utilizzate per definire i limiti entro cui una determinata dimensione può variare senza compromettere il funzionamento della parte stampata in 3D.
Le Tolleranze Dimensionali
Affrontando la contrazione termica con fattori di scalatura specifici, Prosilas garantisce la precisione attraverso la realizzazione di provini e la modifica anticipata delle geometrie nel software durante la preparazione dei job.
BASF Forward AM + Prosilas: Validazione delle strutture lattice stampate in 3D per Ultrasint® TPU88A
BASF Forward AM+ Prosilas Caso studio Tra Prosilas e BASF Forward AM nel corso degli anni si è stata stabilita una collaborazione altamente produttiva e di lunga data. Questa partnership ha dato vita a progetti di prestigio, inclusi la ricerca e la produzione della...