Innovazione nei droni con intelligenza artificiale e stampa 3D industriale

Innovazione nei droni con intelligenza artificiale e stampa 3D industriale

CODRONE – Caso studio

CODRONE è una startup danese specializzata nello sviluppo di droni autonomi per ispezione e sorveglianza, che non richiedono piloti.

Dall’idea al primo drone commerciale

Durante la fase di sviluppo del loro primo drone commerciale, Aluco, gli ingegneri hanno capito subito che i requisiti di design escludevano le tecniche tradizionali di produzione.
Servivano geometrie complesse, alta resistenza, peso ridotto e un numero minimo di componenti. In questo percorso, Prototal ha supportato CODRONE con prototipi e produzione di droni.

Libertà di design per droni più leggeri

Grazie alla stampa 3D industriale, CODRONE ha raggiunto un nuovo livello di libertà progettuale, che ha permesso di:

  • Integrare geometrie complesse per componenti elettronici all’interno di una scocca protettiva e strutturale.
  • Ridurre il peso dei droni rimuovendo materiale superfluo e aumentando così l’autonomia di volo.
  • Minimizzare il numero di componenti da produrre e assemblare dopo la fabbricazione.

Dal prototipo al drone finale

“Oltre ai vantaggi funzionali, risparmiamo anche tempo nello sviluppo. Con la stampa 3D industriale possiamo passare direttamente dal prototipo alla produzione del drone finale, poiché la qualità e la finitura dei componenti forniti da Prototal sono estremamente elevate.” — Kristian Husum Laursen, CEO & Co-founder

Start a project

Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.

Voices of Prototal – Alessandro Ferroni

Voices of Prototal – Alessandro Ferroni

ALESSANDRO FERRONI

Responsabile Assemblaggio | Prototal Prosilas

Voices of Prototal è il nostro spazio per condividere esperienze, storie e visioni sul mondo della stampa 3D e della produzione industriale. Attraverso testimonianze dirette dei nostri colleghi, vogliamo raccontare l’evoluzione del settore e il valore del nostro lavoro.

“Lavorare di qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti guarda.”

Mi chiamo Alessandro Ferroni, sono nato nel 1986 a Sant’Elpidio a Mare. La mia avventura in Prototal è iniziata nel 2018, quando la mia precedente azienda ha attraversato una fase di ridimensionamento che mi ha portato a guardare oltre e a cercare nuove opportunità. Ho scelto di seguire la mia passione per la tecnologia e di intraprendere un nuovo percorso in Prosilas, ed eccomi qui, da ormai 7 anni.

Background professionale

Sono diplomato come Tecnico della gestione aziendale. Fino al 2017 ho lavorato come Tecnico CadCam in un’azienda di forme per calzature. Parallelamente mi sono appassionato sempre di più al mondo del 3D: nel 2015 ho frequentato due corsi di modellazione Rhinoceros, ottenendo i diplomi di I e II livello. Ho acquistato anche stampanti 3D personali – due a filamento e una a resina – per sperimentare. Questa passione mi ha aiutato a comprendere meglio le tecnologie e i materiali, e oggi mi guida nel mio lavoro quotidiano.

Vita fuori dall’ufficio

Fuori dal lavoro la mia energia arriva dalla mia famiglia: mia moglie Gabriela e mia figlia Aurora. Sono loro che mi danno forza ogni giorno. Nei momenti liberi mi piace ascoltare musica e fare qualche camminata per scaricare lo stress.

Filosofia di lavoro

Mi considero una persona dedita e seria: cerco sempre di dare il massimo e di valutare con attenzione tempi e attività, confrontandomi con gli altri reparti per garantire consegne puntuali. Non amo mettermi al centro della scena: credo che la qualità stia nel fare bene le cose quando nessuno ti osserva.

Etica e responsabilità

Come Responsabile del reparto assemblaggio e Preposto aziendale, metto al centro il gruppo. Mi preoccupo dei miei colleghi, cerco di essere d’aiuto e di mantenere un ambiente sano e collaborativo. So quanto questo faccia la differenza, soprattutto nei momenti più intensi.

Orgoglio e sfide

Le soddisfazioni arrivano quando un lavoro riesce bene, quando si supera un ostacolo che sembrava impossibile. Essere diventato Responsabile non è stato un caso: qualcuno ha visto in me qualità e affidabilità, e mi è stata data fiducia. Ogni giorno cerco di confermarla. Le sfide non mi spaventano: più ce ne sono, più cresce la mia voglia di dare il massimo.

Routine e ricarica

La mia giornata è scandita da piccoli rituali: il caffè delle 9:30, la telefonata a mia moglie dopo pranzo, e poi musica o video per staccare e ricaricarmi. Non ho un vero metodo per scaricare lo stress: quando fai ciò che ami, la fatica pesa meno.

Uno sguardo al futuro

Per il futuro desidero crescere ancora e ottenere maggiore valorizzazione per l’impegno e la costanza che metto ogni giorno.

Un consiglio

Il mio consiglio? Senza passione non si va lontano. Se non c’è voglia e dedizione, il rischio è di stancarsi presto e perdere il valore di ciò che si fa.

 

📩 Vuoi saperne di più? Scopri il nostro mondo su www.prosilas.com e segui Prototal Prosilas su LinkedIn per restare aggiornato sulle ultime innovazioni!

 

Prototal Group è il più grande fornitore di servizi di stampa 3D, tooling e stampaggio a iniezione nel Nord Europa. Con un team altamente specializzato e tecnologie avanzate, il gruppo supporta aziende di diversi settori, dall’automotive al medicale, fornendo soluzioni di prototipazione rapida e produzione in serie. Prototal Prosilas rappresenta la divisione italiana del gruppo, con una forte esperienza nella sinterizzazione laser selettiva (SLS) e nelle tecnologie più avanzate per la manifattura additiva.

Voices of Prototal – Massimo Pierini

Voices of Prototal – Massimo Pierini

MASSIMO PIERINI

Massimo Pierini – Responsabile Macchine | Prototal Prosilas

Voices of Prototal è il nostro spazio per condividere esperienze, storie e visioni sul mondo della stampa 3D e della produzione industriale. Attraverso testimonianze dirette dei nostri colleghi, vogliamo raccontare l’evoluzione del settore e il valore del nostro lavoro.

“La pallavolo mi ha insegnato a decidere in un istante, a gestire la pressione e a lavorare per l’obiettivo comune. Oggi porto tutto questo con me anche in Prototal, ogni giorno.”

Mi chiamo Massimo Pierini e il mio percorso è iniziato presto, all’età di dieci anni, diviso tra due passioni: lo sport e la tecnica. Dopo il diploma come perito elettronico, ho sempre lavorato in ambiti coerenti con la mia formazione. Parallelamente, ho intrapreso una carriera sportiva nella pallavolo, che mi ha portato a giocare in Serie A2 in varie città italiane: Lecce, Firenze, Perugia, Mantova, Cesena. Dopo anni intensi, colmi di trasferte, sfide e soddisfazioni, ho deciso di tornare a casa. È da lì che è iniziata la mia nuova avventura in Prototal.

Background professionale

Nel corso della mia carriera ho lavorato in tre aziende del settore elettrico, poi in una realtà manifatturiera di pannelli per solai e successivamente per nove anni in ATL GROUP Spa, un’azienda specializzata nella produzione di divani, dove ero responsabile della manutenzione elettrica e meccanica dello stabilimento.

Ogni volta che cambiavo lavoro era per un motivo ben preciso: seguire la mia carriera sportiva, rispondere alla chiamata delle squadre di pallavolo. Questo percorso parallelo mi ha aiutato a sviluppare capacità decisionale, disciplina e spirito di squadra – elementi che oggi fanno parte del mio modo di lavorare.

Cosa mi dà energia fuori dall’ufficio?

Anche oggi lo sport è presente nella mia vita, sotto nuove forme: beach volley, musica e ballo. Sono attività che mi rilassano, mi fanno stare bene e soprattutto mi permettono di incontrare nuove persone e coltivare nuove relazioni.

La mia Filosofia di Lavoro

In Prototal ho trovato un ambiente stimolante, che mi spinge ad approfondire temi tecnologici nuovi e ad ampliare le mie conoscenze. Ogni giorno è un’opportunità per imparare qualcosa di diverso, per affrontare nuove responsabilità e crescere in un contesto dinamico e in continua evoluzione.

Come integro la mia personalità nel lavoro

Il mio passato da regista in campo – palleggiatore – mi ha insegnato a gestire il ritmo, ad adattarmi velocemente e a costruire gioco con gli altri. Anche oggi porto quell’approccio con me: lavorare in squadra, con leggerezza e determinazione. L’umorismo e la fiducia reciproca sono essenziali per creare un clima positivo e produttivo.

L’importanza dell’etica

In Prototal ho riscoperto il valore delle responsabilità condivise. Lavorare in un team dove l’etica professionale è centrale mi ha spinto ad alzare l’asticella. Ogni attività è un’occasione per dare il meglio, nel rispetto dei colleghi e degli obiettivi comuni.

Orgoglio e Sfide

La parte che mi dà più soddisfazione? Consegnare un prodotto finito e sapere di aver contribuito concretamente al risultato.
La sfida più grande? Quando le richieste superano le possibilità produttive. In quei momenti, è fondamentale fare squadra e dare il massimo. Sempre nel limite del possibile, ma senza tirarsi indietro.

Routine di lavoro

Non ho rituali particolari, se non un’organizzazione ferrea. La mia esperienza mi ha insegnato che precisione e condivisione sono gli strumenti migliori per affrontare ogni giornata. La pausa caffè diventa così anche un momento per allinearci e affrontare insieme le attività.

Come mi ricarico

La sera, il ritorno a casa è il mio momento di decompressione. Un piccolo rito quotidiano che mi riporta serenità e mi permette di rimanere in equilibrio.

Uno sguardo al futuro

Ho raggiunto molti traguardi nello sport, e oggi porto lo stesso spirito nel mio percorso professionale. Gli obiettivi non mancano mai: crescere, migliorare, assumermi nuove responsabilità e contribuire allo sviluppo di Prototal.

Un consiglio per chi inizia

Curiosità, disponibilità, voglia di imparare. Questi sono gli ingredienti giusti per affrontare il mondo della manifattura avanzata. Non abbiate paura di chiedere, di mettervi in gioco. È così che si costruisce un percorso solido, passo dopo passo.

 

📩 Vuoi saperne di più? Scopri il nostro mondo su www.prosilas.com e segui Prototal Prosilas su LinkedIn per restare aggiornato sulle ultime innovazioni!

 

Prototal Group è il più grande fornitore di servizi di stampa 3D, tooling e stampaggio a iniezione nel Nord Europa. Con un team altamente specializzato e tecnologie avanzate, il gruppo supporta aziende di diversi settori, dall’automotive al medicale, fornendo soluzioni di prototipazione rapida e produzione in serie. Prototal Prosilas rappresenta la divisione italiana del gruppo, con una forte esperienza nella sinterizzazione laser selettiva (SLS) e nelle tecnologie più avanzate per la manifattura additiva.

Think it, Print it, Fly it – Droni e Stampa 3D

Think it, Print it, Fly it – Droni e Stampa 3D

Resistenza, Leggerezza, Versatilità – Droni & stampa 3D

 

Stampa 3D industriale per il settore Droni

 

I droni di nuova generazione (o UAV, Unmanned Aerial Vehicles) stanno trasformando profondamente settori chiave come la sorveglianza, le ispezioni industriali, l’agricoltura di precisione e la logistica.

Parallelamente, la stampa 3D si è affermata come una tecnologia chiave per innovare la produzione industriale. Permette infatti di creare numerosi componenti complessi in tempi brevi, riducendo sprechi e costi rispetto ai metodi tradizionali.

L’additive manufacturing rappresenta un cambio di paradigma per i produttori. La possibilità di creare geometrie complesse senza vincoli di stampi e con ridottissimi sprechi rende questa tecnologia perfetta per un settore che richiede agilità, precisione e innovazione continua.

Perché l’additive manufacturing è perfetto per la produzione di droni?

Implementare la stampa 3D nella produzione in serie di droni porta numerosi vantaggi, che toccano sia gli aspetti ingegneristici sia quelli economici e produttivi:

  • Riduzione del peso e aumento delle prestazioni Grazie all’ottimizzazione topologica, è possibile rimuovere materiale dove non serve, riducendo significativamente il peso senza compromettere la resistenza. Meno peso significa più autonomia, efficienza e manovrabilità, specialmente quando i droni devono coprire lunghe distanze o trasportare sensori. Dopo avremo modo di vedere un caso studio a riguardo.
  • Design complessi e libertà progettuale L’additive permette di produrre pezzi in un solo componente, anche con forme organiche, reticolari o cave, difficili da ottenere in altro modo. Questo elimina giunzioni e assemblaggi, semplificando la produzione e migliorando la funzionalità.
  • Personalizzazione estrema Ogni funzione richiede un drone diverso e con la stampa 3D si possono personalizzare rapidamente supporti, carrelli, alloggiamenti per sensori, adattandoli alle esigenze specifiche, anche in lotti unici.
  • R&D Accelerato Dal file CAD al componente in pochi giorni. I progettisti possono testare, modificare e rilanciare versioni in tempi record, riducendo drasticamente il time-to-market.
  • Produzioni flessibili anche su piccoli volumi Per molti produttori di droni, i numeri non giustificano stampi o attrezzature. L’additive rende accessibile anche la produzione in piccola scala o su richiesta.
  • Efficienza e sostenibilità La stampa 3D utilizza solo il materiale necessario. Riduce sprechi, semplifica la logistica e favorisce una filiera più snella e responsabile. E’ possibile scegliere per i propri progetti materiali CarbonReduced, come ad esempio il Pa2200, oppure bio-based, come il PA11, per migliorare le performance di sostenibilità.

Perché proprio l’SLS?

Tra le tecnologie additive, la sinterizzazione laser selettiva (SLS) si distingue per qualità, precisione e affidabilità nella produzione industriale e per l’ampio portfolio materiali.

  • Geometrie complesse senza supporti La polvere non fusa sostiene il pezzo durante la stampa, consentendo forme articolate, sottosquadri, condotti interni, reticoli di alleggerimento. Si possono realizzare strutture unibody con funzionalità integrate: guide cavi, sedi filettate, attacchi, tutto in un unico passaggio.
  • Volumi di stampa extra-large Prototal ha la capacità tecnologica di produrre 2000 unità al giorno grazie a sistemi SLS di grande formato (fino a 700×380×580 mm). Le unità di dimensioni ridotte sono processate in batch per ottimizzare la produttività e garantire una qualità uniforme. Le unità di grandi dimensioni, invece, possono essere stampate in un unico blocco monolitico.
  • Materiali ad alte prestazioni I droni operano spesso in ambienti ostili. L’ SLS supporta materiali tecnici leggeri e resistenti: ideali per resistere a calore, urti, vibrazioni, umidità.

I Materiali  migliori SLS per la produzione di Droni 

Il Gruppo Prototal offre una vasta gamma di materiali, ma per il settore dei droni, i seguenti si distinguono per le loro proprietà specifiche e prestazioni superiori:

    • Hyper-light Carbon Un materiale composito a base di poliammide 12 rinforzato con fibra di carbonio e sfere cave di vetro, progettato per applicazioni che richiedono un eccellente rapporto resistenza-peso. La sua densità estremamente ridotta (0,82 g/cm³) permette non solo di alleggerire i componenti, ma anche di realizzare parti galleggianti, ideali per applicazioni nautiche o UAV anfibi. Grazie alla resistenza alla trazione (50 MPa) superiore a quella di materiali standard come il PA2200 e a una finitura superficiale precisa e uniforme. Hyper-light Carbon viene lavorato con estrema precisione sulle stampanti EOS P770, permettendo la produzione di componenti monolitici di grandi dimensioni.
    • PA2210 Flame Retardant Basato su PA2200 ma arricchito con un additivo autoestinguente privo di alogeni, il PA2210 FR è la scelta ideale per ambienti critici come l’aerospace e il motorsport. È conforme agli standard UL 94 V-0 per spessori superiori a 2 mm, alla normativa FMVSS 302:1991 per gli interni auto USA e dispone della certificazione Blue Card per la stampa 3D. Le sue proprietà autoestinguenti sono cruciali per ridurre il rischio di propagazione delle fiamme, fondamentale per applicazioni in cui la sicurezza antincendio e la resistenza agli agenti chimici sono requisiti imprescindibili.
    • PA2200 CarbonReduced PA2200 è il materiale “workhorse” della stampa 3D SLS: un nylon tecnico versatile, resistente e certificato per la biocompatibilità e il contatto alimentare. La sua versione CarbonReduced mantiene tutte le caratteristiche meccaniche note del PA2200, ma con un impatto ambientale inferiore del 45% in termini di CO₂. Grazie al suo profilo equilibrato e alla qualità estetica delle superfici, PA2200 CarbonReduced è perfetto per combinare sostenibilità, precisione e funzionalità.

CODRONE – Ispezione aerea autonoma

La startup danese CODRONE sviluppa droni autonomi per ispezione e sorveglianza senza pilota. Nello sviluppo del primo prodotto Aluco, si è subito evidenziata l’inadeguatezza dei metodi tradizionali per soddisfare requisiti di robustezza, leggerezza e geometria avanzata. Grazie alla stampa SLS, Prototal Dk ha affiancato CODRONE nel creare prototipi funzionali e passare direttamente alla produzione finale, ottenendo:

  • Gusci leggeri e robusti per elettronica e sensori;
  • Riduzione del numero di parti e semplificazione dell’assemblaggio;
  • Minori tempi e costi di sviluppo.

“Con la stampa 3D industriale possiamo passare direttamente dal prototipo alla produzione finale. La qualità e la finitura dei componenti forniti da Prototal sono estremamente elevate.” Kristian Husum Laursen, CEO di CODRONE

Telaio di Drone Alleggerito

Il progetto è iniziato con una fase di ottimizzazione strutturale, in cui un software ha analizzato i carichi, i vincoli e le condizioni operative a cui il telaio sarebbe stato sottoposto in volo. Il risultato è stata una geometria organica, ridotta all’essenziale, che impiega solo il materiale necessario per garantire resistenza e stabilità.

Per la produzione è stata scelta la tecnologia SLS e un materiale composito a base di poliammide e fibra di carbonio (PA603CF), selezionato per le sue proprietà meccaniche avanzate, la leggerezza e la resistenza termica.

Il risultato? Un telaio più leggero del 50% rispetto all’equivalente in alluminio, con prestazioni meccaniche migliorate e una maggiore capacità di assorbire le vibrazioni.  Leggi tutto l’articolo qui. 

 

Grazie alla sua integrazione verticale, il Gruppo Prototal accompagna i clienti lungo tutto il percorso: dal primo prototipo fino alla produzione seriale. Se i volumi crescono, la produzione può essere trasferita allo stampaggio a iniezione senza cambiare fornitore.

L’additive manufacturing è uno strumento che diventa parte della strategia produttiva.

 

Scopri come possiamo supportare il tuo prossimo progetto UAV
Hai un’idea innovativa per un drone? Stai cercando il partner giusto per sviluppare componenti leggeri, resistenti e pronti alla produzione? Contattaci per una consulenza dedicata. Insieme possiamo trasformare il tuo concept in realtà, con la velocità, la precisione e l’affidabilità della stampa 3D industriale.

www.3dprintdrones.com

 

Prototal Group è il più grande fornitore di servizi di stampa 3D, tooling e stampaggio a iniezione nel Nord Europa. Con un team altamente specializzato e tecnologie avanzate, il gruppo supporta aziende di diversi settori, dall’automotive al medicale, fornendo soluzioni di prototipazione rapida e produzione in serie. Prototal Prosilas rappresenta la divisione italiana del gruppo, con una forte esperienza nella sinterizzazione laser selettiva (SLS) e nelle tecnologie più avanzate per la manifattura additiva.

Voices of Prototal – Noemi Rossi

Voices of Prototal – Noemi Rossi

NEOMI ROSSI

SALES MANAGER – Prototal Prosilas

Voices of Prototal è il nostro spazio per condividere esperienze, storie e visioni sul mondo della stampa 3D e della produzione industriale. Attraverso testimonianze dirette dei nostri colleghi, vogliamo raccontare l’evoluzione del settore e il valore del nostro lavoro.

“La vela mi insegna disciplina e strategia, proprio come nel lavoro: ogni sfida, sia in mare che in ufficio, è un’opportunità per superare i limiti e raggiungere nuovi traguardi.”

Oggi siamo felici di raccontare la storia di Noemi, una delle nostre brillanti colleghe, che ci condivide il suo background, la sua filosofia di lavoro e ciò che la motiva nel quotidiano. Una testimonianza che ci ricorda l’importanza della passione, del continuo miglioramento e della collaborazione in un ambiente innovativo come quello di Prototal.

Introduzione e Background:

“Mi chiamo Noemi, sono marchigiana d’origine e, dopo aver vissuto per molti anni in Emilia, ho scelto di unirmi a Prototal. La mia carriera lavorativa è iniziata nel mondo delle vendite, ma ciò che mi ha spinto a entrare a far parte di Prototal è stata la sua innovazione e l’opportunità di contribuire a progetti ambiziosi. Sono entusiasta di far parte di una squadra che punta sempre all’eccellenza e al miglioramento costante.

Ho studiato Economia e Management a Parma e ho avuto anche l’opportunità di vivere un’esperienza accademica alla Saint Francis University in Pennsylvania. Il mio percorso professionale mi ha portato a ricoprire ruoli di Area Manager ed Export Manager in un’importante realtà emiliana. Queste esperienze mi hanno fornito una solida comprensione delle dinamiche di team e della gestione quotidiana delle sfide. Oggi, queste esperienze mi influenzano nel mio approccio lavorativo: collaborazione, efficienza e continua ricerca di soluzioni innovative sono i pilastri che guidano il mio lavoro quotidiano.”

Cosa mi dà energia fuori dall’ufficio?

“Al di fuori del lavoro, la vela è una delle mie grandi passioni. La navigazione mi insegna disciplina, strategia e mi dà una sensazione di libertà che mi aiuta a mantenere un equilibrio sano tra mente e corpo. Ogni regata è un’opportunità per superare i limiti, proprio come nel lavoro, dove ogni sfida è un’occasione di crescita.”

La mia Filosofia di Lavoro:

“In Prototal, il mio approccio si basa su responsabilità, proattività e ricerca di soluzioni innovative. Mi piace affrontare ogni progetto con un mindset orientato al risultato, sempre attenta alla qualità e all’efficienza. Ciò che mi motiva è la possibilità di crescere insieme al team, imparando dai colleghi e dalle sfide quotidiane. La curiosità e il continuo miglioramento sono alla base della mia filosofia di lavoro, perché credo che ogni esperienza arricchisca il nostro modo di affrontare il futuro.”

Come integri la tua Personalità nel Lavoro?

“Nel mio lavoro, cerco di essere autentica, poiché credo che il miglior modo di collaborare sia essere se stessi. Il mio senso dell’umorismo mi aiuta a mantenere un clima positivo, anche nei momenti più intensi. I miei valori di onestà, impegno e apertura influenzano il mio approccio al lavoro, aiutandomi a prendere decisioni che riflettano i valori aziendali. Credo che un mix di professionalità e genuinità contribuisca a creare un ambiente in cui le persone sono motivate, produttive e si sentono parte di un obiettivo comune.”

Orgoglio e difficoltà?

“La parte che mi rende più orgogliosa del mio lavoro in Prototal è sicuramente la possibilità di lavorare in team multiculturali. La collaborazione con persone di diverse culture arricchisce ogni progetto, portando nuove idee e soluzioni creative. I momenti che mi rendono più entusiasta sono quelli in cui, grazie al lavoro di squadra, riusciamo a raggiungere obiettivi ambiziosi e a superare le sfide più difficili.

Uno degli aspetti più impegnativi è la gestione delle scadenze strette e delle aspettative elevate, specialmente nei progetti complessi che richiedono il coordinamento tra più team. Il segreto per affrontare queste sfide è mantenere la calma, avere una pianificazione chiara e lavorare in modo collaborativo. Ogni difficoltà è un’opportunità di crescita, e questo rende il mio lavoro stimolante.”

Hai Ritualità a Lavoro?

“Per mantenere la produttività, ho delle routine che mi aiutano a iniziare la giornata con il piede giusto. Una lista delle cose da fare, un buon caffè e una passeggiata per schiarirmi le idee sono gli ingredienti che mi aiutano a rimanere focalizzata e a gestire al meglio le giornate intense. Questi piccoli rituali sono fondamentali per mantenere un buon equilibrio tra efficienza e benessere.”

Uno sguardo al Futuro:

“Guardando al futuro, i miei obiettivi sono legati sia alla crescita professionale che al miglioramento del mio equilibrio tra lavoro e vita privata. Mi piacerebbe assumere nuove responsabilità, come guidare progetti complessi o team interfunzionali, per contribuire ancora di più al successo di Prototal. Allo stesso tempo, sto cercando di trovare un equilibrio più sano tra carriera e tempo libero, per garantire un benessere duraturo.”

Un Mio Consiglio per chi inizia?

“A chi sta iniziando il suo percorso in questo campo, consiglio di restare sempre curioso e aperto all’apprendimento. Ogni esperienza è un’opportunità di crescita, e le soft skills, come la comunicazione e la gestione del tempo, sono essenziali. Non aver paura di chiedere aiuto e di imparare dai colleghi più esperti, perché il lavoro di squadra è fondamentale. Infine, trova sempre un equilibrio tra lavoro e vita personale per affrontare le sfide con energia e lucidità.”

Noemi Rossi – Sales Manager Prototal Prosilas

📩 Vuoi saperne di più? Scopri il nostro mondo su www.prosilas.com e segui Prototal Prosilas su LinkedIn per restare aggiornato sulle ultime innovazioni!

Prototal Group è il più grande fornitore di servizi di stampa 3D, tooling e stampaggio a iniezione nel Nord Europa. Con un team altamente specializzato e tecnologie avanzate, il gruppo supporta aziende di diversi settori, dall’automotive al medicale, fornendo soluzioni di prototipazione rapida e produzione in serie. Prototal Prosilas rappresenta la divisione italiana del gruppo, con una forte esperienza nella sinterizzazione laser selettiva (SLS) e nelle tecnologie più avanzate per la manifattura additiva.