R&D : focus importanti per Prosilas
Policaprolattone + Idrossiapatite
Uno dei valori aggiunti della nostra azienda è sicuramente quello di aver investito molto nella ricerca e sviluppo.
Uno dei progetti che ci ha più appassionati sicuramente è questa applicazione nel campo del biomedicale a cui abbiamo partecipato. Abbiamo fatto un progetto di ricerca appoggiati dall’Università di Modena, l’Università di Pavia e il Politecnico delle Marche per poter riuscire a realizzare degli scaffold e quindi, diciamo, delle piattaforme su cui far crescere delle cellule staminali.
Abbiamo utilizzato come punto di partenza la Tesi di una Ragazza dell’Università di Pavia e appoggiati da questa collaborazione molto viva con i vari Atenei, abbiamo realizzato le strutture su cui poi i ragazzi hanno impiantato le cellule riuscendo poi a farle sopravvivere per diversi giorni.
La parte più interessante è sicuramente il materiale che abbiamo utilizzato è il PCL policaprolattone; è un materiale molto difficile da stampare in 3D su cui ancora ad oggi non c’è molta ricerca su cui potersi basare.
Ricerca tecnica
Siamo partiti riuscendo a trovare i parametri su un macchinario EOS e abbiamo chiesto appunto di poter avere i parametri aperti su cui poi sviluppare i nostri parametri e a riuscire a lavorare un materiale così difficile.
Il progetto è andato molto bene, siamo riusciti a fare questa miscela di policaprolattone e idrossiapatite. Il policaprolattone è il legante di base è un materiale bio riassorbibile; è una plastica bio compatibile che a contatto con il calore del corpo umano ha la capacità di essere molto ben tollerata e di dissolversi nel giro di pochi anni.
Questo la rende sicuramente una applicazione fantastica perché può essere impiantato addirittura nel corpo umano e aiutare la proliferazione di cellule li dove per esempio viene a mancare un tessuto perché è stato esportato per una resezione chirurgica dovuta ad un tumore ad esempio e può essere usato come legante su cui far crescere le cellule che poi andranno a replicare il pezzo mancante.
Ad esempio pensate a quello che può succedere a livello osseo come ad esempio la resezione di una parte della mandibola e abbiamo miscelato volutamente il policaprolattone con l’idrossiapatite perché a livello molecolare ha una struttura molto simile a quella dell’osso umano.
L’idrossiapatite quindi alimenta ancora di più e aiuta le cellule a crescere e dal nostro esperimento come si riesce a vedere le cellule che hanno non solo avuto una vitalità superiore alle aspettative ma poi sono riuscite a riprodursi e a portare l’esperimento nella fase finale di successo.

Contattaci
Lo Staff Prosilas risponderà in breve tempo inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.
Read more on Prosilas
PlastiCare, una filosofia per vivere la plastica in maniera consapevole
Guzman Polymers & Prosilas Rassegna stampa Energia Plus ICP Magazine Newsby Are Your R - Recycling community Intervista L’iniziativa è stata promossa da Guzman Polymers e noi, in quanto utilizzatori di polimeri per lavorazione industriale, siamo stati...
Soluzioni AM sempre vincenti grazie a speciali blend di materiali
Know-how a disposizione di ogni settore Settori diversi richiedono all’Additive Manufacturing soluzioni diverse. Sfruttando un workflow dinamico, siamo in grado di declinare un vasto know-how costruito in tema di processi e materiali per la stampa 3D e trovare il mix...
Poliammide e Fibra di Carbonio: un alleato alla produzione solido e leggero
Luca Ferroni, Techincal Manager ci descrive la Poliammide & Fibra di Carbonio, un materiale SLS leggero e solido per vincere la sfida di produzioni high performance: automotive e racing.