Dalla prototipazione rapida alla produzione
Grazie alle tecnologie di manifattura additiva presenti in Prosilas siamo in grado di fornire servizi di prototipazione rapida e la possibilità di creare vere e proprie produzioni attraverso l’uso di stampanti 3d professionali per l’industria.
L’esperienza maturata negli anni ci consente di operare su geometrie, parametri e processi in modo da ottimizzare le nostre produzioni sia in termini qualitativi sia in termini quantitativi.
Tutto ciò si concretizza in riduzione di costi e tempi per i nostri clienti.
Produzione con manifattura additiva
Il termine “produzione” spesso non viene associato alle tecnologie di manifattura additiva in quanto la natura stessa dei sistemi di additive manufacturing, almeno nel loro concepimento iniziale, era destinato alla realizzazione di pezzi singoli: modelli o prototipi.
Nella prima fase di sviluppo infatti, le tecnologie additive hanno abilitato la produzione rapida di protoipi e modelli estetici utili a velocizzare tutte le fasi di testing, oltre che di ricerca e sviluppo, di nuove applicazioni. Oggi, grazie ai sistemi di produzione additiva avanzati, è possibile produrre anche prototipi funzionali, produzioni di lotti medio piccoli o addirittura produzioni di massa.
Produzione additiva: i vantaggi
A differenza della realizzazione di singole parti o prototipi, la produzione additiva apre a scenari molto vantaggiosi che possono migliorare e velocizzare anche gli aspetti legati allo sviluppo di nuove applicazioni concepite per la produzione di massa.
-
Sviluppo applicazioni
Grazie alla produzione additiva è possibile immettere sul mercato lotti medio-piccoli di componenti o oggetti utili a raccogliere feedback da parte degli utilizzatori finali, utili all’ottimizzazione di forme o funzioni.
-
Time to market
La produzione additiva consente una drastica riduzione del tempo che trascorre tra la fase di progettazione e quella di produzione. Tutto ciò facilita e velocizza l’immissione sul mercato dei vostri lotti di produzione.
-
Scarti di produzione
La produzione con manifattura additiva riduce sia l’utilizzo sia lo scarto di materia prima.
-
Nuovi materiali
Grazie ai nostri sistemi di produzione, alla struttura ed agli impianti della nostra facility, è possibile sviluppare velocemente nuovi materiali per migliorare o personalizzare le vostre applicazioni e le vostre produzioni.
Produzione additiva: le regole
Alla base del concepimento di produzioni con tecnologie di additive manufacturing rimangono alcuni aspetti chiave come quello legato alle tecnologie utilizzate, ai materiali ed alle competenze dei progettisti e degli operatori.
Il flusso di lavoro che caratterizza una tipica produzione con stampanti 3d industriali è molto complesso e contempla fasi delicate del flusso di lavoro impossibili da gestire per aziende poco strutturate e carenti in termini di esperienza e know how.
Volendo sintetizzare, un processo di produzione attraverso tecnologie di manifattura additiva può essere realizzato solo attraverso alcuni step fondamentali tra cui:
-
Progettazione ed ottimizzazione delle geometrie in funzione delle tecnologie e dei materiali
-
Nesting ed ottimizzazione dei parametri produttivi
-
Utilizzo di impianti e tecnologie ad elevata capacità di produzione
-
Uso di tecnologie per trattamenti post-processo (estetici e strutturali)
-
Analisi di qualità e ripetibilità
-
Certificazione di processi e materiali
Il nesting
L’aspetto più importante al cuore di ogni progetto di produzione additiva attraverso stampanti 3D è quello della progettazione. A differenza delle produzioni di parti singole o di prototipi, la produzione di lotti medio grandi con stampa 3D è frutto di un complesso processo di ottimizzazione a monte della stampa.
Lo studio dell’orientamento per esempio o il nesting, determinano in maniera importante i tempi, la qualità ed i costi dei processi produttivi. Risultati ottenibili solo grazie ad una profonda conoscenza dei processi e delle tecnologie produttive.
I software dedicati, l’esperienza ed i sistemi di gestione e controllo del nostro sistema produttivo, hanno portato Prosilas ad affermarsi tra i maggiori player europei nel settore della produzione additiva per l’industria.

Tecnologie per la produzione additiva
Per quanto la produzione di prototipi sia insita e scontata attraverso le stampanti 3d, la produzione di lotti con tecnologie AM è possibile solo attraverso alcune tecnologie additive.
L’ architettura dei sistemi di AM spesso abilità infatti alla realizzazione di un determinato range di applicazioni strettamente correlate non solo dalla meccanica delle macchine ma anche dalla possibilità di poter utilizzare alcuni materiali piuttosto che altri.
La nostra è stata una scelta precisa che negli anni ci ha portati a rappresentare una delle poche realtà in grado di operare nel settore della produzione additiva per l’industria e non solo.
Il nostro parco macchine è composto per la quasi totalità da sistemi di produzione industriale con tecnologia SLS – Selective Laser Sintering. Ciò ha consentito la progettazione e lo sviluppo di un vero e proprio sistema produttivo capace di soddisfare le esigenze dei nostri clienti in tutte le fasi che portano dal concepimento alla realizzazione fisica di un modello.
“Tecnologie e competenze maturate negli anni che ci permettono di raggiungere produzioni di oltre 4.000 parti al giorno”
Produzione additiva: le competenze
La possibilità di operare nel settore della produzione additiva oltre che della prototipazione, non è certo dovuta solamente alla presenza di un vasto parco macchine. Prosilas è il frutto di un’esperienza di oltre 15 anni nel settore della produzione additiva basata sulla continua formazione dei nostri collaboratori, l’ottimizzazione dei processi pre e post stampa e un’importante attività di ricerca e sviluppo di nuovi materiali.

Concepire una produzione additiva è infatti possibile solo se si hanno competenze specifiche sia in termini di progettazione, sia in termini di conoscenza delle tecnologie e dei processi.
La possibilità di poter operare al nostro interno con professionisti dei processi additivi e con tecnologie utili alle lavorazioni pre e post-stampa hanno posizionato Prosilas tra le poche Aziende in grado di offrire un servizio di produzione additiva attraverso processi ripetibili e certificati.
.
Produzione additiva: analisi e qualità
Per quanto i sistemi di produzione additiva garantiscano alti livelli di risoluzione e precisione, la nostra Azienda fornisce ulteriori controlli sulle produzioni grazie a rigide procedure di controllo post-processo in grado di rilevare eventuali non conformità sulle parti.
I nostri tecnici operano con software dedicati e con sistemi di acquisizione 3D ed analisi di ultima generazione in grado di rilevare tutte le discrepanze tra le geometrie CAD e le parti fisiche prodotte con manifattura additiva.
Le nostre procedure codificate e certificate sono parte di un sistema integrato concepito per garantire un alto livello di qualità per la vostra produzione attraverso la manifattura additiva.

Read more on Prosilas
Tolleranze progettuali nella stampa 3D
Le tolleranze vengono utilizzate per definire i limiti entro cui una determinata dimensione può variare senza compromettere il funzionamento della parte stampata in 3D.
Le Tolleranze Dimensionali
Affrontando la contrazione termica con fattori di scalatura specifici, Prosilas garantisce la precisione attraverso la realizzazione di provini e la modifica anticipata delle geometrie nel software durante la preparazione dei job.
Prosilas ospita le Wi3DP!
Women under 30 - Primo evento del capitolo Ancona | Marche di Wi3DP! Vi aspettiamo all'evento...
Contattaci
Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.