Facciamo insieme una panoramica sulle rappresentazioni tridimensionali necessarie per la stampa 3D
Oggi ci addentriamo nell’analisi dell’estensione di file STL e nel ruolo di fondamentale importanza che questi file hanno per la produzione additiva. Se sei interessato al mondo della stampa 3D, è probabile che tu sia già a conoscenza di questa estensione e delle sue caratteristiche.

Esempio di file stl
Il file STL
Rappresenta una geometria 3D sviluppata da una combinazione di triangoli che si dispiegano nello spazio tridimensionale. Questa rappresentazione consente di semplificare superfici più o meno complesse, modellate tramite software CAD, in una serie di triangoli piani descritti mediante le coordinate cartesiane dei loro vertici.
La ragione principale alla base della diffusione del formato STL nell’ambito della prototipazione rapida e produzione additiva in stampa 3D, risiede nella sua capacità di tradurre il linguaggio dei software CAD. Un’abilità fondata su funzioni matematiche, in un formato comprensibile da tutte le tecnologie di stampa 3D presenti sul mercato (SLS, SLA, FDM, ecc.). Questo formato semplificato si basa su un sistema di coordinate tridimensionali, che rappresenta un linguaggio più accessibile e immediato per le diverse tecnologie di stampa.
L’esportazione del file SLT
In Prosilas ci troviamo spesso ad affrontare la ricezione di file con estensioni diverse, quali .iges o .step, o addirittura file provenienti da software di modellazione proprietari, ognuno con caratteristiche specifiche. Tuttavia, al fine di poterli materializzare mediante la stampa 3D, è necessario trasformarli nel formato STL.
Questa operazione di conversione semplifica i modelli 3D, ma può comportare alcune modifiche, come l’approssimazione di parti cilindriche o sferiche e la presenza di sfaccettature che non rispecchiano fedelmente le superfici originariamente disegnate.

Esempio di file modellato in 3D

Esempio di file esportato in STL in maniera corretta con una buona risoluzione

Esempio di file esportato in STL con una non corretta risoluzione. Si noti l’interno del foro che ha perso la sfericità iniziale.
La risoluzione del file STL
E’ direttamente correlata al numero e alle dimensioni dei triangoli che compongono il modello. Un elevato numero di triangoli implica una maggiore risoluzione.
Tuttavia, è importante sottolineare che un file di grandi dimensioni non è necessariamente sinonimo di vantaggi significativi. Piuttosto, è preferibile adattare le dimensioni dei triangoli alla risoluzione di stampa della macchina utilizzata. Ad esempio, le nostre macchine SLS operano con una risoluzione di circa 5 centesimi di millimetro. Pertanto, è di vitale importanza disporre di un file STL correttamente adattato, al fine di garantire una risoluzione superficiale ottimale.



Contattaci
Lo Staff Prosilas risponderà in breve tempo inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.
Read more on Prosilas
File STL : gli errori più comuni
Parliamo di normali invertite, presenza di fori e shell multiple Alcuni degli errori più comuni che possiamo riscontrare in un file STL riguardano solitamente l’inversione delle normali, la presenza di fori o di shell multiple. Questi derivano spesso da errori...
Lube Volley e Prosilas uniti per vincere, con il supporto della stampa 3D
Lube Volley + Prosilas Case History Ciò che accomuna Prosilas e Lube Volley non è solo la città di appartenenza, Civitanova Marche, ma anche la voglia di vincere, punto su punto: un comune istinto di eccellere che per la titolata squadra marchigiana si traduce in...
In Prosilas la qualità passa anche per il laboratorio di metrologia
News! Laboratiorio Metrologico C’è anche un efficiente laboratorio di metrologia fra i molteplici investimenti con cui Prosilas festeggia i suoi primi vent’anni di attività. Era infatti il 2003 quando Giulio Menco, ingegnere aeronautico di grande esperienza che...