0733 892665 info@prosilas.com
File STL : gli errori più comuni

File STL : gli errori più comuni

Parliamo di normali invertite, presenza di fori e shell multiple

Alcuni degli errori più comuni che possiamo riscontrare in un file STL riguardano solitamente l’inversione delle normali, la presenza di fori o di shell multiple.

Questi derivano spesso da errori commessi durante la modellazione oppure in fase di esportazione, dove il file viene trasformato in STL tramite un software CAD. 

Per poter procedere con la produzione additiva utilizzando le stampanti 3D, i difetti devono prima essere revisionati e corretti. 

Facciamo prima un passo indietro, ricordando che il file STL, necessario per la stampa 3D, rappresenta una geometria tridimensionale composta da triangoli orientati nello spazio. 

Puoi approfondire le caratteristiche dei file STL nell’ articolo precedente.

 

Normale invertita

Ogni triangolo è descritto non solo dalle coordinate dei vertici, ma anche dalla normale, ovvero un vettore perpendicolare al piano su cui è posizionato il triangolo, il cui orientamento definisce il lato esterno. In alcuni casi, la normale di questi triangoli può essere invertita, identificando erroneamente un lato esterno come interno e viceversa. Tale situazione causa errori durante la fase di stampa.

 

Normale invertita in un file SLT

Normale corretta in un file STL

Fori nel file STL

Il secondo errore più comune è la presenza di fori, che può essere causata da superfici mancanti o da uno scostamento tra i vertici dei triangoli. Tali fori devono essere corretti manualmente se di dimensioni considerevoli, o automaticamente mediante l’utilizzo di appositi software se di dimensioni minori.

La presenza di fori può compromettere la qualità e la realizzazione della stampa della parte.

File STL con errori

Fori in un file STL

Correzione dei fori nel file STL

Shell Multiple

Infine, incontriamo il problema delle shell multiple. Per shell si intende un gruppo di triangoli connessi tra loro.

La presenza di più shell in una parte indica la presenza di gruppi di triangoli separati. In questo caso, la shell della figura interna si sovrappone alla shell della figura esterna. La risoluzione di questo tipo di errori è necessaria per evitare anomalie durante la suddivisione del modello in strati o superfici errate (slicing), nonché per evitare che la stampante si blocchi.

È importante che tutte le shell siano correttamente unite per ottenere una parte stampata coerente e funzionale.

Tale situazione può verificarsi anche quando, nella fase di progettazione, le forme che compongono il modello CAD non vengono unite al resto della shell, ma rimangono separate.

È fondamentale assicurarsi che tutte le componenti del modello siano correttamente integrate nella shell principale per evitare problemi.

Esempio di Shell Multiple in un file STL

Esempio di Shell Multiple in un file STL

Esempio di risoluzione di Shell Multiple in un file STL

Quando riceviamo i file STL si verifica frequentemente la necessità di apportare modifiche e correzioni prima di procedere con la messa in macchina.

La correzione dei file STL richiede competenze specifiche e l’utilizzo di software dedicati che consentano di riparare le imperfezioni e garantire che la parte sia pronta per essere sottoposta alla stampa.

Il nostro team si impegna appieno nell’effettuare tali correzioni con la massima precisione e tempestività, al fine di garantire che le parti stampate raggiungano elevati standard qualitativi e soddisfino appieno le aspettative dei clienti.

Start a project

Lo Staff di Prosilas risponderà tempestivamente inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.

File STL : gli errori più comuni

File STL : gli errori più comuni

Parliamo di normali invertite, presenza di fori e shell multiple Alcuni degli errori più comuni che possiamo riscontrare in un file STL riguardano solitamente l’inversione delle normali, la presenza di fori o di shell multiple. Questi derivano spesso da errori...

Che cos’è un file STL?

Che cos’è un file STL?

Rappresenta una geometria tridimensionale mediante una combinazione di triangoli che si dispiegano nello spazio tridimensionale.

Che cos’è un file STL?

Che cos’è un file STL?

Facciamo insieme una panoramica sulle rappresentazioni tridimensionali necessarie per la stampa 3D

Oggi ci addentriamo nell’analisi dell’estensione di file STL e nel ruolo di fondamentale importanza che questi file hanno per la produzione additiva. Se sei interessato al mondo della stampa 3D, è probabile che tu sia già a conoscenza di questa estensione e delle sue caratteristiche.

 

Esempio di file stl

Il file STL

Rappresenta una geometria 3D sviluppata da una combinazione di triangoli che si dispiegano nello spazio tridimensionale. Questa rappresentazione consente di semplificare superfici più o meno complesse, modellate tramite software CAD, in una serie di triangoli piani descritti mediante le coordinate cartesiane dei loro vertici.

La ragione principale alla base della diffusione del formato STL nell’ambito della prototipazione rapida e produzione additiva in stampa 3D, risiede nella sua capacità di tradurre il linguaggio dei software CAD. Un’abilità fondata su funzioni matematiche, in un formato comprensibile da tutte le tecnologie di stampa 3D presenti sul mercato (SLS, SLA, FDM, ecc.). Questo formato semplificato si basa su un sistema di coordinate tridimensionali, che rappresenta un linguaggio più accessibile e immediato per le diverse tecnologie di stampa.

 

L’esportazione del file SLT

In Prosilas ci troviamo spesso ad affrontare la ricezione di file con estensioni diverse, quali .iges o .step, o addirittura file provenienti da software di modellazione proprietari, ognuno con caratteristiche specifiche. Tuttavia, al fine di poterli materializzare mediante la stampa 3D, è necessario trasformarli nel formato STL.

Questa operazione di conversione semplifica i modelli 3D, ma può comportare alcune modifiche, come l’approssimazione di parti cilindriche o sferiche e la presenza di sfaccettature che non rispecchiano fedelmente le superfici originariamente disegnate.

 

Esempio di file modellato in 3D

Esempio di file esportato in STL in maniera corretta con una buona risoluzione

Esempio di file esportato in STL con una non corretta risoluzione. Si noti l’interno del foro che ha perso la sfericità iniziale.

La risoluzione del file STL

E’ direttamente correlata al numero e alle dimensioni dei triangoli che compongono il modello. Un elevato numero di triangoli implica una maggiore risoluzione.

Tuttavia, è importante sottolineare che un file di grandi dimensioni non è necessariamente sinonimo di vantaggi significativi. Piuttosto, è preferibile adattare le dimensioni dei triangoli alla risoluzione di stampa della macchina utilizzata. Ad esempio, le nostre macchine SLS operano con una risoluzione di circa 5 centesimi di millimetro. Pertanto, è di vitale importanza disporre di un file STL correttamente adattato, al fine di garantire una risoluzione superficiale ottimale.

 

Contattaci

Lo Staff Prosilas risponderà in breve tempo inviando un preventivo dettagliato con costi e tempi di consegna.

Read more on Prosilas

File STL : gli errori più comuni

File STL : gli errori più comuni

Parliamo di normali invertite, presenza di fori e shell multiple Alcuni degli errori più comuni che possiamo riscontrare in un file STL riguardano solitamente l’inversione delle normali, la presenza di fori o di shell multiple. Questi derivano spesso da errori...

leggi tutto